Nel 2025 ricorre il centenario dell‘ “Esposizione Internazionale di Arti decorative e industriali moderne”, tenutasi a Parigi nel 1925: esposizione che è considerata il momento di affermazione ufficiale e insieme il culmine dello stile Art Déco. Il nuovo gusto si diffuse in tutta Europa fra il 1919 e il 1930 e in America sino al 1940, coinvolgendo ogni comparto dell’arte e del costume. Il ciclo di incontri “La stagione del Déco”, a cura di Carlo Sisi, intende illustrare alcuni aspetti di quel movimento estetico e sociale, che ha un importante riflesso nella collezione di pochoir di Umberto Brunelleschi e dei preziosi libri illustrati legata da Giuliano Ercoli alla Fondazione CR Firenze.

Tre gli appuntamenti in programma:

Il 27 febbraio presentiamo il volume “Sinestesie e l’arte del pochoir” di Laetitia Carrega d’Ormesson e Silvio Balloni. Interverranno l’autore. Silvio Balloni, Carlo Sisi e Stefania Ricci (direttore del Museo Ferragamo).

Il 4 marzo Alberto Batisti tiene una conferenza dal titolo: “I figli dei fiori. La musica tra Simbolismo e Déco”.

Il 13 marzo è in programma la conferenza di Lucia Mannini: “Parigi 1925. La nascita del Déco e le arti decorative in Italia da Gio Ponti ai Futuristi”.

Nell’immagine: Umberto Brunelleschi, Feux d’artifices, 1927