L’ architetto Giacomo Roster operò nel contesto difficile e pieno di opportunità che Firenze si trovò a vivere nella seconda metà dell’Ottocento, quando la Capitale venne trasferita da Torino nel capoluogo toscano. Gli avvenimenti politici e culturali di quel momento richiedevano risposte rapide e, da parte dell’amministrazione pubblica, decisioni che diverranno determinanti per il futuro sviluppo cittadino.
Il Roster anche nell’intento di favorire la comprensione dei requisiti occorrenti per dare risposte consone alla complessa realtà, fonda la rivista «Ricordi di Architettura», vero e proprio punto di incontro, scambio di idee e conoscenze fra gli addetti del settore.
Il ruolo che Roster ha svolto nel panorama fiorentino sarà approfondito durante la presentazione del volume di Marco Evangelisti “Giacomo Roster – Un architetto a Firenze nella seconda metà dell’Ottocento”(Edizioni ETS 2022), ospitata dalla Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio Firenze giovedì 9 marzo 2023.
Partecipano alla presentazione:
Massimo Ruffilli, architetto fondatore del Corso di Laurea in Disegno Industriale all’Università di Firenze
Alessandro Panajia, storico e scrittore.
Sarà presente l’autore