


Una borsa di studio per la ricerca sui rapporti tra Roberto Ridolfi e i docenti di Oxford
“Firenze, Oxford e ritorno. Le lettere di Roberto Ridolfi a Cecil Roth (1926-1970) e a Cecil Grayson (1958-1974)”, è il titolo della ricerca di Marco Francalanci, sostenuta da una borsa di studio della Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio Firenze, che intende...
Gli appuntamenti del primo semestre 2023
Ecco il calendario degli eventi in programma nel corso di questo primo semestre 2023, sarà un anno ricco di appuntamenti per approfondire temi culturali sempre in dialogo tra storia e attualità. 18 gennaio 2023, ore 16,30 – Conferenza sul tema “L’alleanza...
Giornata in ricordo delle vittime di mafia, un concorso riservato agli studenti toscani
Un concorso dedicato agli studenti delle superiori della Toscana è promosso dalla Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze per celebrare la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. La Fondazione invita gli studenti...
Gli eventi in programma, da ottobre a dicembre
Qui di seguito il programma degli eventi organizzati alla Fondazione Biblioteche CRF, in calendario da ottobre a dicembre 2022. Potete leggere le descrizioni e gli approfondimenti dei singoli appuntamenti, e salvare su Google Calendar, sulla pagina...“Storia, attualità e cultura. Una riflessione tra passato e presente”
Calendario degli eventi in programma per questo primo semestre del 2022, organizzati dalla Fondazione Biblioteche.

Programma II° Semestre 2021
Calendario degli eventi in programma per questo secondo semestre del 2021, organizzati dalla Fondazione Biblioteche.
RIFLESSIONI IN BIBLIOTECA. UN ANNO DOPO
Riflessioni in Biblioteca. Un anno dopo è il titolo della rassegna volta ad analizzare i cambiamenti apportati sulla società e sulla cultura dalla comparsa del virus Covid-19 e le prospettive ad essa collegate.

BORSA DI STUDIO SULLA PANDEMIA “SPAGNOLA”
Selezione pubblica per l’assegnazione di una borsa di studio sul tema DOPOGUERRA E PANDEMIA: IL CASO DELLA “SPAGNOLA” – RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE IN CHIAVE COMPARATA: ITALIA, FRANCIA E GRAN BRETAGNA (1918 – 1920)