Si apre mercoledì 15 gennaio il nuovo ciclo di lezioni, organizzato da Fondazione Biblioteche, dal titolo “I molti volti del regime: fascismo e antifascismo cento anni dopo”, a cura di Giustina Manica e Sandro Rogari.
La prima conferenza, “L’edificazione dello Stato fascista”, sarà tenuta da Fabrizio Amore Bianco.
I dodici incontri, affidati a specialisti e ospitati dalla Sala Convegni di via Bufalini 6 (inizio ore 16.30), intendono ricostruire le vicende del ventennio fascista approfondendo aspetti che hanno caratterizzato la storia d’Italia dalla marcia su Roma alla caduta del regime il 25 luglio 1943.
Il ciclo spazierà dalle questioni politiche a quelle economiche, affrontando anche la cultura e le arti senza trascurare l’antifascismo.
Ecco tutti gli altri appuntamenti in programma:
Mercoledì 22 gennaio – Paolo Nello: La politica estera del regime prima e dopo la guerra d’Etiopia
Mercoledì 29 gennaio – Marco Cini: L’Economia nel ventennio
Mercoledì 5 febbraio – Danilo Breschi: Cultura fascista o cultura nel ventennio?
Mercoledì 12 febbraio – Giustina Manica: Le organizzazioni criminali di stampo mafioso durante il fascismo: il caso della Sicilia
Mercoledì19 febbraio – Simona Colarizi: Fuoriuscitismo e antifascismo
Mercoledì 26 febbraio – Sandro Rogari: Il regime e la Chiesa
Mercoledì 5 marzo – Alfonso Venturini: Il cinema
Mercoledì 12 marzo – Fulvio Conti: La Massoneria
Mercoledì 19 marzo – Gabriele Paolini: La propaganda
Mercoledì 26 marzo – Michele Dantini: Le arti nel ventennio
Mercoledì 2 aprile – Sandro Rogari: La non belligeranza, la guerra e il collasso del regime
